Canapale Pecorino DOCG
CANAPALE/PECORINO
VENDEMMIA TARDIVA

Canapale
Offida Pecorino DOCG

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: La “Porta Canapale” è la porta della cinta muraria medioevale del nostro paese Montefiore dell’Aso. Porta che si affaccia sulla Val d’Aso, dove sono siti i nostri vigneti.
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 250/300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,50% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50% (variabile per annata)
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Uva raccolta a mano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Pecorino 100%.
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 3.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Il mosto viene prima fatto decantare a freddo per avere la sua massima pulizia. Una volta che il mosto si è illimpidito inizia la fermentazione.
La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati in vasche d’acciaio a temperatura controllata a circa 10-12°, per circa 20 giorni. Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire.
Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
Cimula Passerina DOCG
CIMULA/PASSERINAVENDEMMIA TARDIVA

Cimula
Offida Passerina DOCG

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: È l’antico nome che identifica la zona dove oggi è situata la nostra cantina.
VITIGNO: Passerina 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 300mt s.l.m.
ALCOOL: 13,50% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50% (variabile per annata)
TAPPO: Sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
A mano alla fine di settembre. In genere la raccolta della passerina è verso la metà di questo mese.
Sui vecchi vigneti biologici, la raccolta tarda fino a fine settembre come nel caso di Cimula.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Passerina 100%.
ETA DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER ETTARO 90 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
VINIFICAZIONE
Uva di proprietà trasportata velocemente in azienda, abbattuta fino a 5° e lavorata a bassa temperatura. Successivamente alla pressatura soffice delle uve, in assenza di ossigeno si separa subito il mosto fiore, quello più qualitativo. La fermentazione si svolge a temperatura controllata.
MATURAZIONE
Una volta terminata la fermentazione, il vino viene messo in tini di acciaio ad illimpidire e maturare. Continui monitoraggi, travasi e remuage apportano al vino caratteristiche organolettiche determinanti e qualitative. Nel mese di aprile successivo alla vendemmia il vino viene imbottigliato. Dopo un affinamento di un mese in bottiglia il vino viene messo in commercio.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino, al naso sentori di fiori bianchi, di erba tagliata. Gusto pieno, sapido e morbido con note di pera Williams.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
SANTA MARIA PECORINO AFFINATO IN LEGNO
LINEA PREMIUM/SANTA MARIAPECORINO AFFINATO IN LEGNO

SANTA MARIA
OFFIDA PECORINO DOCGAFFINATO IN LEGNO

VINO BIOLOGICO
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 200-300mt s.l.m.
ALCOOL: 13,5% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi stagionati, pesce crudo e secondi di pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In genere la raccolta avviene a fine agosto o all’inizio di settembre.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
PORTAINNESTO 420A
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti della nostra azienda nei comuni di Montefiore dell’Aso e Massignano
UVAGGIO Pecorino 100%
ETÀ DEL VIGNETO 10 anni
RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 60 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Si procede alla raccolta con un’attenta selezione. L’uva appena raccolta viene conferita in cantina; Qui la pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata (10° per tutta la durata della fermentazione).
Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene immesso in cisterne di acciao inox perfettamente pulite ad illimpidire. Verso gennaio, il vino viene tolto dalle fecce pesanti e messo in botte di legno di capacità di 30hl. L’Affinamento avviene in legno con continui “remuage” per circa 6 mesi.
Nel periodo di luglio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio un anno dopo la raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi stagionati, pesce crudo e secondi di pesce.
In Aggiornamento
Vedi anche
Primo Delia Marche Rosso IGT
Affinato in Legno
Biologico
Puro Centanni Bianco
LINEA PURO/BIANCO

Puro Centanni Bianco
Falerio Pecorino DOC
VINO SENZA SOLFITI BIOLOGICO
Puro Centanni Bianco è ottenuto da uva Pecorino 87% e Pinot Grigio 13%.
Un taglio studiato dopo moltissime prove svolte per anni per poter comporre la D.O.C. Falerio-Pecorino da Giacomo Centanni.
ZONA DI PRODUZIONE Montefiore dell’Aso
VITIGNI 87% pecorino 13% pinot grigio
CLASSIFICAZIONE Falerio Pecorino D.O.C.
TERRENO Medio impasto con alta presenza di ghiaia
POTATURA Capo speronato
CONDUZIONE Biologica
RACCOLTA Manuale
VINIFICAZIONE Termovinificazione in assenza di ossigeno e solforosa
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°C
ABBINAMENTO: carni bianche, formaggi freschi, piatti a base di pesce
Dettagli Prodotto
Puro Centanni Bianco è ottenuto da uva Pecorino 87% e Pinot Grigio 13%. Un taglio studiato dopo moltissime prove svolte per anni per poter comporre la
D.O.C. Falerio-Pecorino da Giacomo Centanni.
L’uva biologica viene raccolta perfettamente integra e sana in cassette, al punto giusto di maturazione.
L’uva viene portata in azienda velocemente senza essere schiacciata ed inizia subito la lavorazione con l’utilizzo di gas inerti necessari per evitare le ossidazione del mosto.
Il mosto fa una leggera maturazione sulle bucce in modo da estrarre più tannino possibile dalla varietà ed aiutare a difenderci dal processo ossidativo.
Al mosto, una volta reso limpido, vengono aggiunti lieviti selezionati che svolgeranno una fermentazione alcolica naturale a temperatura controllata. Finita la fermentazione per l’illimpidimento del vino si utilizza il freddo.
Quando il vino avrà raggiunto limpidità e stabilità, sempre sotto gas inerti, verrà imbottigliato.
Il tutto senza l’aggiunta di prodotti chimici ed in particolare di So2.
Il lievito, durante la fermentazione alcolica, produce piccole quantità di So2 quale autodifesa naturale.
Un vino senza solfiti aggiunti come da regolamento, analiticamente non deve superare i 10mgr/lt di So2
In Aggiornamento
Vedi anche
Puro Centanni Rosso
Biologico senza solfiti
Pecorino DOCG
LINEA CENTANNI/PECORINO

Pecorino
Offida Pecorino DOCG

VINO BIOLOGICO
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 200-300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,50% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 14,50%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura. In genere la raccolta avviene a fine agosto o all’inizio di settembre.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
PORTAINNESTO 420A
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti della nostra azienda nei comuni di Montefiore dell’Aso e Massignano
UVAGGIO Pecorino 100%
ETÀ DEL VIGNETO 12 anni
RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 70 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Si procede alla raccolta con un’attenta selezione. L ’uva appena raccolta viene conferita in cantina; Qui la pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata (10° per tutta la durata della fermentazione).
Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene immesso in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire. Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
Passerina DOCG
LINEA CENTANNI/PASSERINA

Passerina
Offida Passerina DOCG

VINO BIOLOGICO
VITIGNO: Passerina 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 300mt s.l.m.
ALCOOL: 13,00% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,00% (variabile per annata)
ALTIMETRIA MEDIA 300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura. In genere viene raccolta dal 1° al 15°ottobre
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia
PORTAINNESTO KOBBER 5BB
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati ad Montefiore Dell’Aso e Massignano
UVAGGIO Passerina 100%
ETÀ DEL VIGNETO 15 anni
RESA PER CEPPO 2.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 80q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Si procede alla raccolta con un’attenta selezione. L ’uva appena raccolta viene conferita in cantina; Qui la pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata (10° per tutta la durata della fermentazione).
Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene immesso in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire. Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
Falerio DOC
LINEA CLASSICA/FALERIO

FALERIO
Falerio DOC

VINO BIOLOGICO
Il Falerio è una doc storica della nostra zona di produzione
VITIGNO:Trebbiano 50% , Passerina 25%, Pecorino 25%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 250mt s.l.m.
ALCOOL: 13,05% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,00%
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Uva raccolta a mano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
PORTAINNESTO 420A
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Trebbiano 50% , Passerina 25%, Pecorino 25%.
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 3.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Il mosto viene prima fatto decantare a freddo per avere la sua massima pulizia. Una volta che il mosto si è illimpidito inizia la fermentazione.
La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati in vasche d’acciaio a temperatura controllata a circa 10-12°, per circa 20 giorni. Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire. Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento