Renarie Rosso Piceno Superiore DOC
RENARIE/ROSSO PICENO
VENDEMMIA TARDIVA

Renarie
Rosso Piceno Superiore DOC Biologico

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: Renarie in vernacolo locale, classifica una determinata tipologia di terreno caratteristica nei nostri vigneti, un mix di sabbie, argilla e pietrisco, quella che chiamiamo “renella” e che favorisce terreni drenanti, arieggiati e minerali.
VITIGNO: 80% montepulciano, 20% sangiovese
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 250/300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,50% (variabile per annata)
COLORE: rosso rubino con intensi riflessi violacei
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
ABBINAMENTO: carni rosse, arrosti alla brace, formaggi stagionati
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50% (variabile per annata)
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Uva raccolta a mano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Passerina 100%.
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 3.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Il mosto viene prima fatto decantare a freddo per avere la sua massima pulizia. Una volta che il mosto si è illimpidito inizia la fermentazione.
La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati in vasche d’acciaio a temperatura controllata a circa 10-12°, per circa 20 giorni. Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire.
Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
Rosso Di Forca
LINEA CENTANNI/ROSSO DI FORCA

ROSSO DI FORCA
Rosso Piceno DOC

VINO BIOLOGICO
VITIGNO: 50% Sangiovese, 50% altri vitigni a bacca rossa.
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 200-300mt s.l.m.
ALCOOL: 13,5% (variabile per annata)
COLORE: rosso rubino con intensi riflessi violacei
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C
ABBINAMENTO: carne rossa, formaggi stagionati.
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione fenolica e zuccherina l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata perfettamente. In genere il Sangiovese viene raccolto a metà settembre, altri vitigni a bacca rossa vengono raccolti dalla metà di ottobre in poi.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
PORTAINNESTO 420A
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nel comune di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO 50% Sangiovese, 50% altri vitigni a bacca rossa.
ETÀ DEL VIGNETO 25 anni
RESA PER CEPPO 4,0 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Le uve vengono diraspate e leggermente pigiate. Successivamente il piagiato viene convogliato nei fermentini, di piccola capacità e uniti di un sistema di rimontaggio, per iniziare la fermentazione alcolica a temperatura controllata.
La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni ad una temperatura di 20°, trascorsi i quali, si provvede alla svinatura ed all’affinamento del vino in acciaio.
AFFINAMENTO
Dopo 6 mesi di affinamento in acciaio con continui remuage, il vino viene messo per 6 mesi in barrique di rovere.
Il vino viene successivamente imbottigliato e messo a riposare per almeno 3 mesi in bottiglia
COLORE rosso rubino con intensi riflessi violacei
ABBINAMENTI carne rossa, formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18/20°C
In Aggiornamento