Canapale Pecorino DOCG
CANAPALE/PECORINO
VENDEMMIA TARDIVA

Canapale
Offida Pecorino DOCG

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: La “Porta Canapale” è la porta della cinta muraria medioevale del nostro paese Montefiore dell’Aso. Porta che si affaccia sulla Val d’Aso, dove sono siti i nostri vigneti.
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 250/300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,50% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50% (variabile per annata)
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Uva raccolta a mano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Pecorino 100%.
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 3.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Il mosto viene prima fatto decantare a freddo per avere la sua massima pulizia. Una volta che il mosto si è illimpidito inizia la fermentazione.
La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati in vasche d’acciaio a temperatura controllata a circa 10-12°, per circa 20 giorni. Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire.
Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
SANTA MARIA PECORINO AFFINATO IN LEGNO
LINEA PREMIUM/SANTA MARIAPECORINO AFFINATO IN LEGNO

SANTA MARIA
OFFIDA PECORINO DOCGAFFINATO IN LEGNO

VINO BIOLOGICO
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 200-300mt s.l.m.
ALCOOL: 13,5% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi stagionati, pesce crudo e secondi di pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In genere la raccolta avviene a fine agosto o all’inizio di settembre.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
PORTAINNESTO 420A
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti della nostra azienda nei comuni di Montefiore dell’Aso e Massignano
UVAGGIO Pecorino 100%
ETÀ DEL VIGNETO 10 anni
RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 60 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Si procede alla raccolta con un’attenta selezione. L’uva appena raccolta viene conferita in cantina; Qui la pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata (10° per tutta la durata della fermentazione).
Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene immesso in cisterne di acciao inox perfettamente pulite ad illimpidire. Verso gennaio, il vino viene tolto dalle fecce pesanti e messo in botte di legno di capacità di 30hl. L’Affinamento avviene in legno con continui “remuage” per circa 6 mesi.
Nel periodo di luglio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio un anno dopo la raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi stagionati, pesce crudo e secondi di pesce.
In Aggiornamento
Vedi anche
Primo Delia Marche Rosso IGT
Affinato in Legno
Biologico
GRAPPA DI MARIO CENTANNI
LINEA DISTILLATI/GRAPPA DI MARIO

GRAPPA DI UVE PECORINO
Grappa Invecchiata ottenuta dalla accurata distillazione di vinacce fermentate di uve Pecorino BIO.

VINO BIOLOGICO
Distillata con metodo artigianale, la Grappa invecchia per oltre 12 mesi in barili da 350 litri di rovere di Allier.
Presenta sensazioni leggere di vaniglia, lieviti e miele. Al palato è armonica, corposa, ma non aggressiva.
Si abbina ad un cioccolato mediamente intenso o ad un buon formaggio di media stagionatura.
Gradazione alcolica: 43%
SPUMANTI & DISTILLATI
Pecorino DOCG
LINEA CENTANNI/PECORINO

Pecorino
Offida Pecorino DOCG

VINO BIOLOGICO
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 200-300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,50% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 14,50%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura. In genere la raccolta avviene a fine agosto o all’inizio di settembre.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
PORTAINNESTO 420A
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti della nostra azienda nei comuni di Montefiore dell’Aso e Massignano
UVAGGIO Pecorino 100%
ETÀ DEL VIGNETO 12 anni
RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 70 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Si procede alla raccolta con un’attenta selezione. L ’uva appena raccolta viene conferita in cantina; Qui la pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata (10° per tutta la durata della fermentazione).
Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene immesso in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire. Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
PROWEIN 2013 - ARGENTO AL PECORINO 2012
Prowein 2013, Düsseldorf
Assegnato l'argento al nostro Offida docg Pecorino 2012.
PECORINO 2010 PREMIO VINO DI ECCELLENZA 2011
Merano, International Wine Festival- Novembre 2011
PREMIO TOURING CLUB ITALIANO
Vini Buoni d'Italia premia il nostro Offida DOC Pecorino 2010 con la Corona di Eccellenza nella guida del 2012.
Qualità, piacevolezza, bevibilità e la corrispondenza vino - vitigno - territorio.
PECORINO 2010 MEDAGLIA DI BRONZO 2011
Alla Dodicesima Selezione Nazionale Vini Da Pesce il nostro Offida DOP Pecorino 2010 premiato con la medaglia di bronzo nella categoria "vini bianchi secchi tranquilli"
Sirolo (AN) 11-12-13 Maggio 2011
PECORINO 2009 MENZIONE DI ECCELLENZA 2011
Menzione di eccellenza del nostro Offida DOC Pecorino 2009 a "Le Marche da Bere"
Pecorino & Carpaccio di orata
Ottimo abbinamento tra il nostro Pecorino e "Carpaccio di orata, melograno, e olio aromatizzato al caffè".
[blox_row columns="2/3+1/3"][blox_column width="2/3"][blox_divider style="style11" height="50"/][blox_image style="blox_elem_image_frame_border" image="http://vinicentanni.it/site/wp-content/uploads/2015/07/QQQ_5626a.jpg" color="#ffffff" target="0" /][/blox_column][blox_column width="1/3"][blox_divider style="style11" height="50"/][blox_image style="blox_elem_image_frame_border" image="http://vinicentanni.it/site/wp-content/uploads/2014/04/Pecorino-Offida-Centanni-02.jpg" link="/site/it/portfolio-item/pecorino-offida/" target="0" /][blox_text animation="bottom-to-top"]
Scopri Il Pecorino
[/blox_text][/blox_column][/blox_row]