MARIO VINO ROSSO

Due anime una famiglia
Il nostro nuovo progetto.
Un vino rosso freddo come un bianco
GUARDA IL VIDEO
Mario

MARIO
Vino Rosso da gustare freddo.

VINO BIOLOGICO
Mario è un vino rosso biologico prodotto interamente dalla nostra azienda vinicola. È ottenuto attraverso la fermentazione contemporanea a freddo di uve rosse e bianche.
Viene imbottigliato dopo un anno di affinamento.
Va gustato freddo come un bianco a circa 10-12°C per accompagnare piatti a base di pesce dove sorprenderà per l’insolito abbinamento.
Sempre eccellente con abbinamenti da grande vino rosso.
VITIGNO: 70% uva rossa tipica, 30% uva bianca tipica.
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 300mt s.l.m.
FERMENTAZIONE: le uve bianche e rosse fermentano assieme per 25 giorni a 10°C.
AFFINAMENTO: in acciaio per 12 mesi, quindi viene imbottigliato.
ALCOOL: 14,5% (variabile per annata)
COLORE: rosso rubino intenso con riflessi amaranto
PROFILO ORGANOLETTICO: Al naso note di frutta rossa e more, insieme a note esotiche delle uve bianche.
In bocca vino intenso, voluminoso e piacevole.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: pesce, carne, formaggi.
Product details
GRADAZIONE ALCOLICA 14,50%
ALTIMETRIA MEDIA 300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia
ESPOSIZIONE Sud
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso
UVAGGIO 70% uva rossa tipica, 30% uva bianca tipica.
FERMENTAZIONE
Fermentazione in acciaio per 25 giorni a 10°C.
AFFINAMENTO
Affinamento in acciaio per 12 mesi, quindi viene imbottigliato.
COLORE rosso rubino con intensi riflessi violacei
PROFILO ORGANOLETTICO al naso note di frutta rossa e more, insieme a note esotiche delle uve bianche.
In bocca vino intenso, voluminoso e piacevole.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI pesce, carne, formaggi
In Aggiornamento
Della stessa linea vedi anche
PIANTE SPASE - OLIO CENTANNI
PIANTE SPASE
OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA

OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA
SIGNIFICATO DEL NOME: Tra le tradizioni od usanze marchigiane, nell’ottica di una coltivazione la più ottimizzata possibile, gli olivi sono posti in modo casuale lungo i bordi delle strade, ai confini dei terreni o tra i vigneti così da condividere spazi assieme ad altri coltivati ma anche e delimitare le proprietà terriere.
Questo modo di allevare gli olivi prende il nome di PIANTE SPASE.
Dettagli Prodotto
OLIVE ITALIANE 100%
Valore Energetico per 100g
3404kj 828kcal
VALORI NUTRIZIONALI
Grassi di cui: 92 g
Acidi grassi saturi 14 g
Acidi grassi monoinsaturi 69 g
Acidi grassi poliinsaturi 9 g
Colesterolo 0 mg
Carboidrati di cui: 0 g
Zuccheri 0 g
Fibre 0 g
Proteine 0 g
Sale 0 g
In Aggiornamento
Floralia Marche Rosato IGT
FLORALIA/MARCHE ROSATO
VENDEMMIA TARDIVA

Floralia
MARCHE ROSATO IGT Biologico

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: Antica festa tradizionale in voga già dai primi del 1900, dedicata alla dea Flora che nella tradizione locale amava coltivare fiori sopra i cinque colli del paese.
VITIGNO: 100% vitgno a bacca rossa
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 250/300mt s.l.m.
ALCOOL: 14% (variabile per annata)
COLORE: rosato tenue
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 14% (variabile per annata)
ALTIMETRIA MEDIA 250/300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
A mano nel periodo di fine ottobre. In genere la raccolta dei vitigni a bacca rossa è verso la metà di ottobre.
In questo caso, nella raccolta sui vecchi vigneti biologici, la raccolta tarda fino a fine ottobre.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO 100% vitigno a bacca rossa.
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 2.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 80 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE Uva di proprietà trasportata velocemente in azienda, abbattuta fino a 5° e lavorata a bassa temperatura. Successivamente alla pressatura soffice delle uve, in assenza di ossigeno si separa subito il mosto fiore, quello più qualitativo. La fermentazione si svolge a temperatura controllata.
MATURAZIONE Una volta terminata la fermentazione, il vino viene messo in tini di acciaio ad illimpidire e maturare. Continui monitoraggi, travasi e remuage apportano al vino caratteristiche organolettiche determinanti e qualitative. Nel mese di aprile successivo alla vendemmia il vino viene imbottigliato. Dopo un affinamento di un mese in bottiglia il vino viene messo in commercio.
COLORE Rosa Tenue
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Al naso note di arancia rossa, ananas e frutti di bosco. Salino e polposo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
Renarie Rosso Piceno Superiore DOC
RENARIE/ROSSO PICENO
VENDEMMIA TARDIVA

Renarie
Rosso Piceno Superiore DOC Biologico

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: Renarie in vernacolo locale, classifica una determinata tipologia di terreno caratteristica nei nostri vigneti, un mix di sabbie, argilla e pietrisco, quella che chiamiamo “renella” e che favorisce terreni drenanti, arieggiati e minerali.
VITIGNO: 80% montepulciano, 20% sangiovese
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 250/300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,50% (variabile per annata)
COLORE: rosso rubino con intensi riflessi violacei
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
ABBINAMENTO: carni rosse, arrosti alla brace, formaggi stagionati
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50% (variabile per annata)
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Uva raccolta a mano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Passerina 100%.
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 3.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Il mosto viene prima fatto decantare a freddo per avere la sua massima pulizia. Una volta che il mosto si è illimpidito inizia la fermentazione.
La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati in vasche d’acciaio a temperatura controllata a circa 10-12°, per circa 20 giorni. Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire.
Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
Canapale Pecorino DOCG
CANAPALE/PECORINO
VENDEMMIA TARDIVA

Canapale
Offida Pecorino DOCG

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: La “Porta Canapale” è la porta della cinta muraria medioevale del nostro paese Montefiore dell’Aso. Porta che si affaccia sulla Val d’Aso, dove sono siti i nostri vigneti.
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 250/300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,50% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50% (variabile per annata)
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Uva raccolta a mano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Pecorino 100%.
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 3.00 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Il mosto viene prima fatto decantare a freddo per avere la sua massima pulizia. Una volta che il mosto si è illimpidito inizia la fermentazione.
La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati in vasche d’acciaio a temperatura controllata a circa 10-12°, per circa 20 giorni. Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire.
Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini. L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
Nel periodo di febbraio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio nel marzo successivo alla raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
Cimula Passerina DOCG
CIMULA/PASSERINAVENDEMMIA TARDIVA

Cimula
Offida Passerina DOCG

VINO BIOLOGICO
TAPPO: sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
SIGNIFICATO DEL NOME: È l’antico nome che identifica la zona dove oggi è situata la nostra cantina.
VITIGNO: Passerina 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 300mt s.l.m.
ALCOOL: 13,50% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi freschi, carne bianca, pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50% (variabile per annata)
TAPPO: Sughero certificato, adatto all’invecchiamento.
ALTIMETRIA MEDIA 250 metri s.l.m.
VENDEMMIA
A mano alla fine di settembre. In genere la raccolta della passerina è verso la metà di questo mese.
Sui vecchi vigneti biologici, la raccolta tarda fino a fine settembre come nel caso di Cimula.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso.
UVAGGIO Passerina 100%.
ETA DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER ETTARO 90 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro.
VINIFICAZIONE
Uva di proprietà trasportata velocemente in azienda, abbattuta fino a 5° e lavorata a bassa temperatura. Successivamente alla pressatura soffice delle uve, in assenza di ossigeno si separa subito il mosto fiore, quello più qualitativo. La fermentazione si svolge a temperatura controllata.
MATURAZIONE
Una volta terminata la fermentazione, il vino viene messo in tini di acciaio ad illimpidire e maturare. Continui monitoraggi, travasi e remuage apportano al vino caratteristiche organolettiche determinanti e qualitative. Nel mese di aprile successivo alla vendemmia il vino viene imbottigliato. Dopo un affinamento di un mese in bottiglia il vino viene messo in commercio.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino, al naso sentori di fiori bianchi, di erba tagliata. Gusto pieno, sapido e morbido con note di pera Williams.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce
In Aggiornamento
SANTA MARIA PECORINO AFFINATO IN LEGNO
LINEA PREMIUM/SANTA MARIAPECORINO AFFINATO IN LEGNO

SANTA MARIA
OFFIDA PECORINO DOCGAFFINATO IN LEGNO

VINO BIOLOGICO
VITIGNO: Pecorino 100%
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 200-300mt s.l.m.
ALCOOL: 13,5% (variabile per annata)
COLORE: giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C
ABBINAMENTO: formaggi stagionati, pesce crudo e secondi di pesce
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 13,50%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In genere la raccolta avviene a fine agosto o all’inizio di settembre.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia.
PORTAINNESTO 420A
ESPOSIZIONE sud-ovest
ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti della nostra azienda nei comuni di Montefiore dell’Aso e Massignano
UVAGGIO Pecorino 100%
ETÀ DEL VIGNETO 10 anni
RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa.
RESA PER ETTARO 60 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro.
FERMENTAZIONE
Si procede alla raccolta con un’attenta selezione. L’uva appena raccolta viene conferita in cantina; Qui la pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata (10° per tutta la durata della fermentazione).
Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene immesso in cisterne di acciao inox perfettamente pulite ad illimpidire. Verso gennaio, il vino viene tolto dalle fecce pesanti e messo in botte di legno di capacità di 30hl. L’Affinamento avviene in legno con continui “remuage” per circa 6 mesi.
Nel periodo di luglio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.
Esce in commercio un anno dopo la raccolta.
COLORE giallo paglierino
TEMPERATURA DI SERVIZIO 10/12°C
ABBINAMENTI formaggi stagionati, pesce crudo e secondi di pesce.
In Aggiornamento
Vedi anche
Primo Delia Marche Rosso IGT
Affinato in Legno
Biologico
PRIMODELIA MARCHE ROSSO AFFINATO IN LEGNO
LINEA PREMIUM/PRIMODELIA

PRIMODELIA
Marche Rosso IGTAffinato in barrique

VINO BIOLOGICO
PrimoDelia, meraviglioso Marche Rosso IGT affinato in barrique, di colore rosso rubino intenso come la passione per il nostro territorio e l’impegno che la nostra azienda investe in ogni stagione, in ogni gesto, in ogni istante.
Per noi questo vino non è soltanto grande prodotto, PrimoDelia rappresenta soprattutto un gesto di amore verso i nostri nonni –Primo e Delia Centanni– che, con tanto coraggio, hanno iniziato da un semplice grappolo d’uva coltivando un sogno.
Quando nonna Delia ci confessò il desiderio di nonno Primo lo fece con la schiettezza e la passione tipica di noi Marchigiani. Fu durante una vendemmia di tanti anni fa che un pensiero divenne un’idea che poi diventò un sogno e poi…
Primo Centanni: “Ciàjo na vojà. De fa co sta bell’uva nu bellù vì!”
Delia Centanni: “Poèsse nu jòrnu ce penserà lì fìji co lì nipùti”.
… E poi… Oggi la storia di quel dialogo, del loro confronto, quel sogno coltivato che si è trasformato in realtà attraverso nostro padre Mario e nostra madre Franca. Noi oggi rappresentiamo una nuova generazione ed un nuovo corso sulle orme di chi ci ha insegnato ad amare questo lavoro.
Giacomo Centanni
VITIGNO: 5 tipologie di vitigni coltivati in azienda tipici ed internazionali, un segreto tramandato dai nonni Primo e Delia.
LOCALITÀ: Montefiore dell’Aso (AP)
ALTITUDINE: 300mt s.l.m.
ALCOOL: 14,5% (variabile per annata)
COLORE: rosso rubino intenso con riflessi amaranto
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C
ABBINAMENTO: carni rosse, arrosti alla brace
Dettagli Prodotto
GRADAZIONE ALCOLICA 14,50%
ALTIMETRIA MEDIA 300 metri s.l.m.
VENDEMMIA
Sono 5 tipi di uve diverse e ognuna ha la propria maturazione e viene raccolta in differenti momenti. Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione fenolica e zuccherina l’uva viene raccolta amano, messa in cassette, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata perfettamente.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto, con alta presenza di ghiaia
PORTAINNESTO kobber 5bb
ESPOSIZIONE sud
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Montefiore dell’Aso
UVAGGIO 5 tipologie: sono vitigni coltivati in azienda tipici ed internazionali ma non vengono dichiarati perché segreto aziendale tramandato dai nonni Primo e Delia
ETÀ DEL VIGNETO 20-25 anni
RESA PER CEPPO 1,00 Kg di uva circa
RESA PER ETTARO 45 q.li di uva circa
SISTEMA D’ALLEVAMENTO controspallliera
SISTEMA DI POTATURA cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 4.000 ceppi per ettaro
FERMENTAZIONE
Le uve vengono diraspate e leggermente pigiate. Successivamente il piagiato viene convogliato nei fermentini, di piccola capacità e uniti di un sistema di rimontaggio, per iniziare la fermentazione alcolica a temperatura controllata.
La macerazione sulle bucce dura per circa 250 giorni ad una temperatura di 20°, trascorsi i quali, si provvede alla svinatura ed all’affinamento del vino in acciaio.
AFFINAMENTO
Dopo 1 anno di affinamento in acciaio con continui remuage e dopo aver svolto la fermentazione malolattica, il vino viene messo per 1 anno in botte di legno grande di 10 hl.
Il vino viene successivamente imbottigliato e messo a riposare per almeno 1 anno in bottiglia.
COLORE rosso rubino con intensi riflessi violacei
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18/20°C
ABBINAMENTI carne rossa, formaggi stagionati
PRODUZIONE ANNUA 1300 bottiglie numerate
In Aggiornamento
Vedi anche
Offida Pecorino affinato in legno
Biologico
GRAPPA DI MARIO CENTANNI
LINEA DISTILLATI/GRAPPA DI MARIO

GRAPPA DI UVE PECORINO
Grappa Invecchiata ottenuta dalla accurata distillazione di vinacce fermentate di uve Pecorino BIO.

VINO BIOLOGICO
Distillata con metodo artigianale, la Grappa invecchia per oltre 12 mesi in barili da 350 litri di rovere di Allier.
Presenta sensazioni leggere di vaniglia, lieviti e miele. Al palato è armonica, corposa, ma non aggressiva.
Si abbina ad un cioccolato mediamente intenso o ad un buon formaggio di media stagionatura.
Gradazione alcolica: 43%
SPUMANTI & DISTILLATI
ELISIR CENTANNI
LINEA DISTILLATI/ELISIR BEVANDA SPIRITOSA

ELISIR
Bevanda Spiritosa
Distillato di vino aromatizzato
Il legame dell’azienda al territorio si presenta con un distillato che guarda alla Val d’Aso ed accompagna con la sua leggerezza di “spirito” la vita agricola ed i momenti conviviali da sempre.
Distillato di vino aromatizzato di gradazione alcolica alta con aggiunta di spezie naturali.
Il vino ottenuto viene distillato con impianto discontinuo a vapore.
Il risultato è questo distillato incolore che viene spesso utilizzato dopo i pasti come digestivo.
Gradazione alcolica: 40%